Direzione Valore

  • Chi Siamo
    • Rete
  • Innovazione
  • Finanza
    • Finanza ordinaria
    • Finanza agevolata
  • Fisco
  • Sostenibilità
  • Crisi d’impresa
  • Altri Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Fisco
  • Lavoro occasionale o prestazione occasionale? Trattamento fiscale e contributivo
3 Novembre 2025
Monica Florio
lunedì, 27 Gennaio 2025 / Published in Fisco, Notizie

Lavoro occasionale o prestazione occasionale? Trattamento fiscale e contributivo


Il lavoro occasionale si articola in due forme principali: lavoro autonomo occasionale (art. 2222 Codice civile) e prestazioni occasionali (art. 54-bis Dl 50/2017), che purtroppo vengono spesso confuse ma sono normativamente diverse.

Lavoro Autonomo Occasionale

Il lavoro autonomo occasionale, come previsto dall’art. 2222 del Codice civile, implica che il prestatore svolga un’attività a titolo indipendente, senza vincoli di subordinazione, e senza un requisito di professionalità o continuità. Il compenso è negoziato tra le parti e, se annuo, supera i 5.000 euro, l’obbligo previdenziale scatta per la parte eccedente tale somma (contributi alla Gestione Separata INPS). Il committente è responsabile del versamento dei contributi, trattenendo un terzo dal prestatore. Importante notare che non c’è obbligo di forma scritta del contratto, ma è comunque consigliabile.

Prestazioni Occasionali

Le prestazioni occasionali, disciplinate dall’art. 54-bis del Dl 50/2017 (ex lavoro accessorio), sono caratterizzate da un rapporto di lavoro subordinato e vengono remunerate tramite voucher. Si applicano limiti annuali di compenso (fino a 5.000 euro per prestatore, 10.000 euro per utilizzatore) e ore (fino a 280 ore annuali per prestatore). Tali prestazioni sono esenti da imposte e non influenzano lo stato di disoccupazione del prestatore. La contribuzione per la Gestione Separata INPS e il premio INAIL sono interamente a carico dell’utilizzatore. Inoltre, è necessario che l’utilizzatore comunichi all’INPS la prestazione prima dell’inizio del lavoro.

Limiti e Divieti

Il lavoro occasionale non può essere utilizzato in determinati settori (agricolo, edilizio, miniere, ecc.) o per aziende con più di 10 dipendenti a tempo indeterminato. Inoltre, l’utilizzo non è consentito per soggetti con cui si sia avuto un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa nei 6 mesi precedenti.

Risposte a Domande Frequenti

Lavoro occasionale e partita IVA: Le prestazioni occasionali non precludono l’accesso al regime forfettario con aliquota ridotta (5%).
Comunicazione all’Ispettorato del Lavoro: Deve essere inviata prima dell’inizio della prestazione, ma può essere inviata anche lo stesso giorno.
Ritenuta d’imposta per non residenti: Un soggetto non residente che svolge attività occasionale in Italia deve subire una ritenuta del 30%, salvo diverse disposizioni di convenzioni internazionali.
Redditi da dipendente e prestazioni occasionali: Per determinare l’accesso al regime forfettario, i compensi da prestazioni occasionali non vengono conteggiati nella soglia dei redditi da dipendente (35.000 euro nel 2025).

In sintesi, la differenza principale tra lavoro autonomo occasionale e prestazioni occasionali sta nel tipo di contratto (autonomo vs subordinato) e nella modalità di pagamento e contribuzione, con i lavoratori occasionali soggetti a obblighi di comunicazione e con limiti più rigidi rispetto ai lavoratori autonomi.

  • Tweet

What you can read next

Gestire i contenziosi fiscali: una sfida complessa ma superabile
Le novità in materia di IRPEF nella legge di bilancio 2025
Cosa cambia nelle detrazioni per lavori edilizi? Le novità della legge di bilancio 2025

Categories

  • Agevolazioni alle imprese
  • Economia Circolare
  • Finanza
  • Finanza Agevolata
  • Fisco
  • Modelli di Business
  • Notizie
  • Progetti di Innovazione
  • Ristrutturazione aziendale & Crisi d'Impresa
  • Sostenibilità

Recent Posts

  • Cosa cambia nelle detrazioni per lavori edilizi? Le novità della legge di bilancio 2025

    Il bonus casa dal 2025 In relazione alla detraz...
  • Le novità in materia di IRPEF nella legge di bilancio 2025

    La modifica degli scaglioni e delle aliquote Ve...
  • La “super deduzione” del costo del personale assunto a tempo indeterminato nel 2024

    Chi sono i soggetti beneficiari dell’agevolazio...
  • Pianificazione e controllo: la bussola per uscire dalla crisi d’impresa

    La crisi d’impresa è un momento di grande...
  • Gestire i contenziosi fiscali: una sfida complessa ma superabile

    La gestione dei contenziosi fiscali rappresenta...

Sede Principale
Via Melchiorre Gioia, 82 - Milano

Sedi Regionali
Via Pier Carlo Boggio, 83 - Torino
Via Firenze, 4 - Pescara
Via Dante Alighieri, 6 - Foggia

Uffici Periferici
Corso A. D'Aosta, 147 - San Severo
Via Goito, 67 - Torremaggiore

02 8294 2709
info@direzionevalore.it

  • Innovazione
  • Fisco
  • Finanza ordinaria
  • Finanza agevolata
  • Sostenibilità
  • Crisi d’impresa
  • Altri Servizi
  • Rete
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie

Iscriviti alla newsletter

© 2023 Direzione Valore. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 13219110965 | tel: 02 8294 2709 | Privacy | Cookie | Credits: Asernet

TOP